DISABILITA' E YOGA
Yoga – Divertimento – Comunicazione.
Gli ingredienti salienti di ogni lezione: stupore, meraviglia, amicizia, gioia, inclusione, conoscenza e collaborazione.
Lo “Yoga e disabilità”, non si sottrae dalle tecniche e valori base della tradizione.
Cambia la forma, perché semplificata, ma rimangono i principi cardine della materia, che portano quei benefici che ogni esercizio prevede.
Alla base di qualsiasi azione ci sta l’intento educativo, con obiettivi ben precisi, come l’autonomia, la memorizzazione, l’autostima, che devono essere raggiunti da ogni allievo secondo un progetto costruito sulle singole possibilità.
Lo Yoga – Comunicazione, può fungere da strumento per chi ha difficoltà ad esprimersi nel linguaggio parlato, perché il corpo, nella spontaneità dei suoi gesti è “incapace di tacere e mentire”.
Viceversa, può essere un ottimo strumento per chi ha difficoltà fisiche. Verrà tarato, modificato, in base alle capacità, abilità che l’allievo ha a disposizione.
Va sottolineato l’importanza e l’utilizzo anche di tecniche più complesse, quale la respirazione ed il rilassamento, parti integranti di questa disciplina e utilizzati nello ” yoga e disabilità”. Tuttavia è necessario apportare delle varianti e soprattutto proporle in progressività, senza mai forzare, sapendo aspettare i tempi di ognuno.
Lo Yoga è un ottimo strumento dove interagiscono fisicità, affettività, emotività e pensiero per un unico fine. Creare una relazione senza riserve con ognuno di loro.
Ogni lezione concluderà con un rilassamento finale. Tutto avverrà in modo molto graduale, fino a giungere ad una conduzione normale con visualizzazione o immaginazione.
Crea condizioni opposte a quella della iperattività (che sarà il cuore pulsante della lezione, attraverso l’utilizzo del corpo, con giochi di riscaldamento e asana), i tessuti del corpo vengono fisiologicamente rinforzati contro lo stress. Aiuta la memoria alimentando la capacità del cervello di assorbire l’informazione.
Una pratica che può essere utilizzata in sostituzione del classico rilassamento guidato, è la colorazione del Mandala.
Ha effetti stimolante sulla fantasia e nello stesso tempo aiuta a sviluppare l’autostima nelle proprie capacità, un senso diffuso di calma, tranquillità e armonia. Facilita la concentrazione anche nei soggetti generalmente più vivaci.

BENEFICI:
Dalla valutazione dei risultati dopo l esecuzione del percorso di Yoga, indipendentemente dagli obiettivi raggiunti, possono essere racchiusi una serie di risultati comuni, così riassunti:
• Sviluppo armonico del corpo attraverso la pratica degli asana.
• Miglioramento delle abilità psicomotorie attraverso l’apprendimento di posizioni sempre più complesse.
• Sviluppo delle funzioni cognitive per stimolazione delle attività mnemoniche e di correlazione (per esempio, la sequenza del Saluto al Sole).
• Aumento del livello di autostima.
• Conoscenza del proprio corpo e delle proprie emozioni.
• Sviluppo nel lavoro di squadra (collaborare).
• Conoscenza di nuove amicizie.
• Aumento della capacità di messa in gioco.




